Cos'è farinata degli uberti?

Farinata degli Uberti

Farinata degli Uberti (nato a Firenze intorno al 1212 – morto a Firenze nel 1264) fu un nobile fiorentino, esponente di spicco della fazione ghibellina. È famoso principalmente per la sua difesa di Firenze dopo la battaglia di Montaperti.

  • Origini e Fazione: Farinata apparteneva alla potente famiglia degli Uberti e fu un leader importante dei ghibellini a Firenze. I ghibellini, a differenza dei guelfi, sostenevano il Sacro Romano Impero piuttosto che il Papato.

  • Battaglia di Montaperti (1260): Farinata giocò un ruolo cruciale nella battaglia%20di%20Montaperti, dove le forze ghibelline, guidate da Siena e sostenute da Manfredi di Sicilia, sconfissero pesantemente l'esercito guelfo fiorentino. La battaglia fu un evento significativo nella lotta tra le due fazioni in Toscana.

  • Difesa di Firenze: Dopo la vittoria di Montaperti, i ghibellini, inclusi i rappresentanti di Siena e Pisa, proposero la distruzione di Firenze. Farinata si oppose fermamente a questa proposta, sostenendo che la distruzione di Firenze avrebbe danneggiato gli interessi ghibellini in Toscana e in tutta Italia. La sua opposizione salvò la città dalla distruzione. Questo atto di coraggio e patriottismo, anche se da parte di un capo ghibellino, è ciò per cui è maggiormente ricordato.

  • Condanna Postuma: Nonostante il suo ruolo nel salvare Firenze, Farinata fu condannato come eretico dopo la sua morte. La sua famiglia fu esiliata e i suoi beni confiscati.

  • Dante Alighieri: Farinata è un personaggio chiave nel Inferno di Dante%20Alighieri (Canto X). Dante lo colloca nel cerchio degli eretici, punito per non aver creduto nell'immortalità dell'anima. La loro interazione nel poema è una delle più memorabili, evidenziando la forza d'animo e l'orgoglio di Farinata, nonché la sua passione politica. Il dialogo tra Dante e Farinata offre spunti sulla complessa situazione politica di Firenze e sulla lotta tra guelfi e ghibellini.